
Clinical Learning annuncia il nuovo portale!
Con il nuovo anno, Clinical Learning ha inaugurato un nuovo portale per la Formazione a Distanza: fad.clinicallearning.eu

Verso la definizione dei nuovi criteri diagnostici di Sclerosi Multipla: novità e implicazioni
Nell’ambito della Sclerosi Multipla (SM), la diagnosi e il trattamento precoce sono sempre più prioritari. Nel corso degli anni si è assistito a diverse revisioni

Approccio pratico sistematico al riconoscimento delle cardiomiopatie: dai “red flags” alla diagnosi finale
Il seminar approfondisce il cosiddetto approccio per “red flags” che, in accordo con una metodologia “cardiomyopathy mindset”, emerge oggi come la modalità più efficace per

Body fluid biomarkers in the diagnosis and management of Multiple Sclerosis: inflammation and neurodegeneration
I biomarcatori liquorali e sierici hanno sempre destato molto interesse nel campo delle malattie neurologiche e, in particolare, della Sclerosi Multipla, sia per il loro

SPECIALE#SISA24
Dall’ 1 al 3 dicembre, CardioTalk ha seguito in esclusiva, tutte le relazioni di maggiore interesse nell’ambito del trattamento delle dislipidemie della 38° Edizione del Congresso della Società Italiana per lo studio dell’Aterosclerosi (SISA)

SPECIALE#ANMCOBeat24
ANMCO Beat – Life Rhythm 2024, il Congresso nato sotto la Responsabilità Scientifica di Massimo Grimaldi e dedicato all’aggiornamento sui progressi in aritmologia ed elettrofisiologia interventistica. L’evento affronta temi centrali come

Sintomi invisibili e disautonomia nella SM: tra imaging e gestione clinica
I sintomi disautonomici sono frequenti, ma spesso sottovalutati nei pazienti con Sclerosi Multipla, nonostante il rilevante impatto su vari aspetti del vivere quotidiano. Frequentemente associati

La consulenza cardiologica pre-operatoria
Ogni anno oltre 300 milioni di pazienti (il 5% di tutta la popolazione mondiale) vengono sottoposti in tutto il mondo ad interventi di chirurgia maggiore

Retina e nervo ottico: ruolo attuale nella diagnosi e monitoraggio della progressione di malattia nella SM
È noto che la retina e il nervo ottico siano tra i target privilegiati di processi infiammatori nella Sclerosi Multipla e in altre patologie autoimmuni