Health Talks

PROVOCATO O NON PROVOCATO, FATTORE MAGGIORE O MINORE, TRANSITORIO O PERMANENTE. INTENDIAMO TUTTI LA STESSA COSA QUANDO PARLIAMO DI TEV?

Il webinar approfondisce l’argomento muovendo proprio dal concetto di TEV provocato e non provocato. Si indagano quindi le definizioni oggi in uso dei fattori di rischio di TEV (maggiori, minori, permanenti, transitori) e la loro utilità e si esplorano i criteri per la scelta di una eventuale estensione del trattamento anticoagulante in funzione della localizzazione del TEV (TVP distale, TVP prossimale, EP), valutando anche il bilancio beneficio-rischio del trattamento extended e gli elementi da considerare in tal senso, con un cenno anche alle specificità del paziente oncologico. Un approfondimento è dedicato anche al rischio di recidiva di TEV e a quello emorragico nel paziente anziano e viene inoltre trattato il tema dell’utilizzo di score e algoritmi per predire il rischio di recidiva (nel TEV non provocato) e di sanguinamento.

di Claudio Cimminiello, Paolo Prandoni