Health Talks

AMILOIDOSI CARDIACA 2024

Il seminar approfondisce l’argomento, muovendo proprio dall’importanza del sospetto diagnostico prima e della possibilità poi di approntare trattamenti tempestivi che giovino a rallentare significativamente la progressione di malattia tanto per le forma ATTR (amiloidosi da transtiretina) che per le forme AL (amiloidosi primaria). Una delle sfide della cardiologia moderna nel mondo dell’amiloidosi è infatti costituita oggi dall’identificare le tecnologie che consentano non solo una diagnosi precoce e una serie di interventi terapeutici efficaci, ma anche il monitoraggio della risposta dell’accumulo tissutale ai trattamenti approntati. Uno sguardo è rivolto anche ai temi della prevenzione, del tromboembolismo, della terapia dello scompenso e della terapia elettrica, con un cenno all’attualissimo concetto di intelligenza artificiale che può, in quest’ambito, costituire un’opportunità da sviluppare.

di Claudio Cavallini, Gianfranco Sinagra