Il corso “Journal Map 95 – Aggiornamenti in Cardiologia dalla letteratura” (id. 405354) offre l’analisi di studi chiave pubblicati recentemente sulle più importanti riviste cardiologiche internazionali, attraverso una selezione di contributi originali realizzata da un gruppo di Autori di prestigio nazionale e internazionale guidati dal Professor Stefano De Servi.
In particolare, nell’ambito della Rubrica “Dalla letteratura internazionale” si approfondiscono le seguenti tre tematiche:
- “Guida con IVUS o con angiografia quantitativa nelle PCI: un cambio di paradigma?”;
- “Paziente anziano fragile in fibrillazione atriale: anticoagulante orale diretto o warfarin?”;
- “Gli antagonisti recettoriali dei mineralcorticoidi: prevengono gli episodi di fibrillazione atriale?”.
L’utilizzo dell’imaging intravascolare nella pratica clinica resta inferiore alle aspettative: in Europa e negli Stati Uniti le procedure di angioplastica IVUS-guidate restano comprese tra il 10 e il 20% del totale e il ricorso all’IVUS è ancora molto variabile.
L’“Editoriale – Lo studio GUIDE-DES non scalfisce l’utilità dell’ecografia intravascolare” è appunto dedicato a questo trial che mette a confronto una strategia IVUS guidata con una strategia QCA guidata (Quantitative Coronary Analysis) e non semplicemente “angio-guidata” (visual angiography).
La Rubrica “In una immagine – A paradigm change in sudden cardiac death risk prediction: ‘static’ goes out, ‘dynamic’ comes in” mostra un’immagine proveniente da un editoriale dell’European Heart Journal (EHJ) relativo ad un articolo pubblicato sulla stessa rivista, nel quale il gruppo del Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles, guidato da Harpriya Chugh, propone una valutazione “dinamica” di uno score predittivo di morte cardiaca improvvisa (Electrical Risk Score, ERS) basata sull’analisi di almeno due elettrocardiogrammi ottenuti nello stesso paziente a distanza di tempo.
La Rubrica “Pubblicazioni Top in Cardiologia – The year in cardiovascular medicine 2023: the top 10 papers in ischaemic heart disease” porta all’attenzione gli articoli selezionati dagli editor di Ischaemic Heart Disease dell’European Heart Journal (EHJ), tra tutti gli articoli pubblicati sull’argomento in EHJ e nel New England Journal of Medicine nel 2023. La selezione consensuale si è basata sulla novità e sul potenziale impatto clinico e rappresenta il punto di vista degli editor sulla pertinenza delle pubblicazioni piuttosto che una ricerca sistematica basata su specifici criteri oggettivi.
di Stefano De Servi, Stefano Coiro, Antonio Landi, Paolo Verdecchia, Andrea Santucci, Claudio Cimminiello, Claudio Cavallini