Health Talks

Journal Map 98 – Aggiornamenti in Cardiologia dalla letteratura

Il corso “Journal Map 98 – Aggiornamenti in Cardiologia dalla letteratura” (id. 405362) offre l’analisi di studi chiave pubblicati recentemente sulle più importanti riviste cardiologiche internazionali, attraverso una selezione di contributi originali realizzata da un gruppo di Autori di prestigio nazionale e internazionale guidati dal Professor Stefano De Servi.

In particolare, nell’ambito della Rubrica “Dalla letteratura internazionale” si approfondiscono le seguenti quattro tematiche:
“Pazienti anziani con infarto senza sopraslivellamento persistente del tratto ST (NSTEMI): strategia interventistica per tutti?”;
“Efficacia dei sistemi di supporto cardiocircolatorio nello shock cardiogeno: è solo un problema di selezione dei pazienti?”;
“Doppia terapia antiaggregante prolungata come trattamento standard dopo impianto di stent medicato: è tempo di abbandonarla?”;
“È necessario anticoagulare i pazienti con parossismi di fibrillazione atriale dopo intervento di bypass aortocoronarico?”

L’infarto miocardico senza sopraslivellamento del tratto ST (NSTEMI) ha caratteristiche ben definite all’interno del quadro delle Sindromi Coronariche Acute (SCA) e i pazienti con NSTEMI sono più anziani rispetto a quelli con STEMI, con una maggiore prevalenza di determinanti di rischio a lungo termine. Lo NSTEMI è stato finora considerato una sindrome a prognosi peggiore rispetto allo STEMI. L’“Editoriale – Sfide e opportunità nel trattamento del NSTEMI negli anziani: un’analisi del SENIOR-RITA trial” porta all’attenzione i risultati del trial SENIOR-RITA, condotto nel Regno Unito tra il 2016 e il 2023, che mostrano che la strategia invasiva non ha ridotto né l’endpoint composito di morte cardiovascolare che infarto non fatale, raccomandando di seguire, nel paziente anziano con NSTEMI, le stesse indicazioni valide nei pazienti più giovani.

Nell’ambito della Rubrica “In una immagine – Percutaneous coronary intervention plus medical therapy versus medical therapy alone in chronic coronary syndrome: a propensity score-matched analysis from the Swedish Coronary Angiography and Angioplasty Registry” si approfondisce, con l’ausilio appunto di materiale iconografico, il tema del beneficio della PCI nei confronti della terapia medica, nei pazienti con sindrome coronarica cronica (CCS), argomento tuttora oggetto di discussione.

Infine, la Rubrica “Dal Journal of Cardiovascular Medicine – The influence of sex on left ventricular remodeling in patients with aortic dissection” propone i risultati di uno studio retrospettivo di 367 pazienti con dissezione aortica, nell’ambito del quale gli autori hanno analizzato le caratteristiche cliniche e prognostiche dei pazienti, indagando l’impatto del sesso maschile o femminile sul rimodellamento ventricolare sinistro e sulla mortalità a un anno dalla diagnosi di dissezione aortica.

di Stefano De Servi, Antonio Landi, Stefano Coiro, Andrea Santucci, Claudio Cimminiello, Claudio Cavallini, Paolo Verdecchia