Il corso di Formazione a Distanza asincrono id. 422997 “I Mercoledì del Cuore – Approccio pratico sistematico al riconoscimento delle cardiomiopatie: dai “red flags” alla diagnosi finale” è realizzato con il contributo e la partecipazione di Gianfranco Sinagra [Direttore della Struttura Complessa di Cardiologia e del DAI Cardiotoracovascolare, Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano-Isontina (ASUGI); Professore Ordinario Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute, Università degli Studi di Trieste] e di Claudio Cavallini [Perugia].
Il corso intende approfondire il cosiddetto approccio per “red flags” che, in accordo con una metodologia “cardiomyopathy mindset”, emerge oggi come la modalità più efficace per comporre gli elementi di presentazionė clinica nel sospetto di cardiomiopatia, finalizzato ad una diagnosi eziologica basata sul fenotipo. In questo spirito, entrano in modo significativo nell’approccio diagnostico molti aspetti, quali: i dati dell’albero genealogico familiare, il quadro sintomatologico d’esordio, le eventuali sintomatologie extracardiovascolari, la possibile sindromicità, i pattern ECG, ecocardiografici, di risonanza magnetica, il burden aritmico ventricolare, la morfologia ventricolare destra ed il genotipo. Anche l’istopatologia, la ricomposizione in imaging multimodale integrato e l’aggregazione genotipica possono dare un importante contributo.
di Claudio Cavallini, Gianfranco Sinagra