
Addressing the Long-Term Impact of CAD Beyond Anemia
La malattia da crioagglutinine “CAD” è una patologia rara ed eterogenea dovuta ad autoanticorpi di classe IgM in grado di interagire con epitopi eritrocitari ad
La malattia da crioagglutinine “CAD” è una patologia rara ed eterogenea dovuta ad autoanticorpi di classe IgM in grado di interagire con epitopi eritrocitari ad
L’anemia emolitica da anticorpi caldi (CAD) è una rara forma di anemia emolitica caratterizzata da emolisi cronica e grado variabile di anemia. I sintomi associati
La porpora trombotica trombocitopenica è una malattia rara ma gravata da alta mortalità se non diagnosticata e trattata in breve tempo. Negli ultimi anni nuovi
Attraverso la presentazione di un caso clinico, parliamo di efficacia di una terapia di seconda linea che prevede l’associazione dell’anticorpo monoclonale con l’inibitore del proteosoma
Caplacizumab, quando somministrato come trattamento di prima linea della porpora trombotica trombocitopenica acquisita (iTTP), è generalmente sicuro: l’evento avverso più comunemente riportato è rappresentato dal
In questa intervista Monica Galli ci parla di una particolare combinazione di isatuximab, un anticorpo che esercita un’azione anti-mielomatosa attraverso una serie di meccanismi d’azione
EmaTalk anche quest’anno ha seguito le principali sessioni il Congresso 2024 dell’International Society on Thrombosis and Haemostasis (ISTH), contribuendo a fornire un servizio di aggiornamento medico scientifico sulle principali novità
EmaTalk anche quest’anno ha seguito le principali sessioni dell’Hybrid Congress 2024 dell’European Hematology Association (EHA) per offrirle un servizio di aggiornamento su alcune delle novità più importanti emerse nel
La malattia da agglutinine fredde (CAD) è una rara e acuta forma di anemia emolitica autoimmune, la cui incidenza e prevalenza sono tuttora sottostimati, a
Gaetano Giuffrida [Responsabile U.O.S. del Policlinico G.Rodolico – San Marco di Catania], ci guida nell’approfondimento del tema attraverso la presentazione e analisi di due casi clinici:
Nel corso del webinar, è stato approfondito il tema grazie al contributo di 2 Esperte: Carolina Terragna [Laboratorio di Biologia Molecolare – Istituto di Ematologia
La Redazione di EmaTalk ha selezionato alcuni dei più importanti lavori presentati in occasione della 65° Edizione dell’American Society of Hematology (ASH), per fornirle un servizio di aggiornamento e approfondimento sulle
Supplemento online a “Health Talks”, periodico di informazione professionale sulla ricerca, la formazione, la tecnologia medica. Registrazione presso il Tribunale di Milano n° 206/2021. Direttore responsabile: Massimiliano Melis. Editore: HEALTH&LIFE S.r.l., Milano, viale Gorizia 22, codice fiscale - P. IVA 07382900962, REA MI-1954869 e-mail staff@cnc-group.it, staff@pec.health-life.it. Impresa iscritta al registro degli Operatori della Comunicazione, n° 38308. HEALTH&LIFE è un’azienda parte di CnC GROUP. Le aziende parte di CnC GROUP sono sottoposte all’attività di direzione e coordinamento di CnC S.r.l. I marchi e i logotipi CardioTalk, EmaTalk, NeurologyTalk, NeuroTalk, VTEtalk, OncoTalk, Health Talks sono proprietà esclusiva di HEALTH&LIFE S.r.l. e usati da questa direttamente o da altre Aziende parte di CnC-GROUP su licenza. HEALTH&LIFE e le Aziende parte di CnC-GROUP si impegnano a fornire servizi di Qualità, aggiungendo valore alla comunicazione dei propri Clienti e trasmettendo questo valore ai loro Interlocutori: legga il nostro impegno per la Qualità su www.cnc-group.it/qualitaHnL.
©2022 tutti i diritti e utilizzi riservati.