
APPLICAZIONI CLINICHE DELLE CELLULE STAMINALI NEURALI
Quali sono le novità della ricerca scientifica sulle applicazioni cliniche delle cellule staminali nella Sclerosi Multipla? Qual è il loro ruolo nella terapia della malattia
Quali sono le novità della ricerca scientifica sulle applicazioni cliniche delle cellule staminali nella Sclerosi Multipla? Qual è il loro ruolo nella terapia della malattia
Dal 22 al 27 aprile, NeurologyTalk ha seguito le sessioni principali dell’Annual Meeting 2023 dell’American Academy of Neurology, per fornire aggiornamenti e approfondimenti sulle novità più rilevanti presentate a
Nella Sclerosi Multipla (SM) il deficit cognitivo è una manifestazione molto comune che impatta negativamente sulla qualità di vita dei pazienti. Esso può essere presente
La gestione moderna della Sclerosi Multipla pone nuove sfide, in particolare da quando sono disponibili farmaci approvati per le forme progressive attive di malattia. Durante
Qual è il ruolo fisiologico del sistema dei cannabinoidi e quali sono le opportunità terapeutiche correlate alla sua modulazione per le malattie neurologiche? In che
Nel campo delle malattie infiammatorie viene riconosciuta la funzione cardine dei biomarcatori, utili per riconoscere non solo gli elementi implicati nella risposta immunitaria, ma anche
È noto come diversi fattori, tra cui l’obesità, possano influenzare lo sviluppo di molte malattie, comprese quelle neurodegenerative. Un’alimentazione sana ed equilibrata può condizionare il
Nell’ultimo mese importanti cambiamenti hanno segnato l’inquadramento delle malattie MOG associate, con recente pubblicazione di due importanti studi multicentrici internazionali portati avanti da due ricercatrici
Nella complessità della Sclerosi Multipla, numerosi sono i fattori genetici coinvolti nella suscettibilità alla malattia, alcuni dei quali anche implicati nel determinare il fenotipo, la
Numerosi fattori di rischio, genetici, ambientali e legati allo stile di vita condizionano la suscettibilità alla Sclerosi Multipla, così come il suo fenotipo e la
In questa interview gli Esperti coinvolti hanno parlato di apprendimento e forgetting nella SM e si sono confrontati sulle opportunità concrete non farmacologiche per modulare l’attività sinaptica in vivo.
Le cellule comunicano tra loro senza sosta, scambiandosi molecole invece di parole. Una delle rivoluzioni in campo medico degli ultimi anni è la scoperta che
Supplemento online a “Health Talks”, periodico di informazione professionale sulla ricerca, la formazione, la tecnologia medica. Registrazione presso il Tribunale di Milano n° 206/2021. Direttore responsabile: Massimiliano Melis. Editore: HEALTH&LIFE S.r.l., Milano, viale Gorizia 22, codice fiscale - P. IVA 07382900962, REA MI-1954869 e-mail staff@cnc-group.it, staff@pec.health-life.it. Impresa iscritta al registro degli Operatori della Comunicazione, n° 38308. HEALTH&LIFE è un’azienda parte di CnC GROUP. Le aziende parte di CnC GROUP sono sottoposte all’attività di direzione e coordinamento di CnC S.r.l. I marchi e i logotipi CardioTalk, EmaTalk, NeurologyTalk, NeuroTalk, VTEtalk, OncoTalk, Health Talks sono proprietà esclusiva di HEALTH&LIFE S.r.l. e usati da questa direttamente o da altre Aziende parte di CnC-GROUP su licenza. HEALTH&LIFE e le Aziende parte di CnC-GROUP si impegnano a fornire servizi di Qualità, aggiungendo valore alla comunicazione dei propri Clienti e trasmettendo questo valore ai loro Interlocutori: legga il nostro impegno per la Qualità su www.cnc-group.it/qualitaHnL.
©2022 tutti i diritti e utilizzi riservati.