
SPECIALE#AHA24
La redazione di VTETalk, dall’ 16 al 18 novembre, ha seguito tutte le principali sessioni di interesse per il tromboembolismo venoso del Congresso 2024 dell’American Heart Association (AHA24) , contribuendo a fornire un
La redazione di VTETalk, dall’ 16 al 18 novembre, ha seguito tutte le principali sessioni di interesse per il tromboembolismo venoso del Congresso 2024 dell’American Heart Association (AHA24) , contribuendo a fornire un
La redazione di VTETalk, dal 30 agosto al 2 settembre ha partecipato attivamente a tutte le principali sessioni del Congresso 2024 del Congresso dell’European Society of Cardiology (ESC24), con aggiornamenti e approfondimenti sui
La redazione di VTETalk, dal 22 al 26 giugno ha seguito tutte le principali sessioni del Congresso 2024 del Congresso dell’International Society on Thrombosis and Haemostasis (ISTH), con aggiornamenti e approfondimenti sui risultati dei
La redazione di VTETalk, dal 6 all’8 aprile ha seguito le principali sessioni del Congresso 2024 del Congresso dell’American College of Cardiology (ACC24), con aggiornamenti e approfondimenti in tempo reale sui risultati dei
Molti i quesiti ai quali il contributo offre risposta a partire dal primo: “TVS spontanea degli arti: dobbiamo necessariamente trattare?”. Si indagano inoltre il ruolo
La redazione di VTETalk, dal 9 al 12 dicembre ha seguito le principali sessioni del Congresso 2023 dell’American Society Of Hematology (ASH23), con aggiornamenti e approfondimenti in tempo reale sui risultati dei principali trial e sulle
Il webinar approfondisce l’argomento muovendo proprio dal concetto di TEV provocato e non provocato. Si indagano quindi le definizioni oggi in uso dei fattori di
L’intervista approfondisce l’argomento muovendo dai risultati di due studi osservazionali condotti in Italia, REPOSI e NOTEVOLE, nel setting del ricovero in Medicina Interna, dai quali
La redazione di VTETalk, dall’11 al 13 novembre, ha seguito tutte le principali sessioni di interesse per il tromboembolismo venoso del Congresso 2023 dell’American Heart Association (AHA23) , contribuendo a fornire un
Il webinar approfondisce l’argomento, muovendo dalle metanalisi recentemente pubblicate che sembrano suggerire evidenze che differirebbero dalle indicazioni delle LLGG ACCP e ASH che non raccomandano
Il management del paziente internistico complesso è sempre più frequente nella pratica clinica e questo paziente – anziano, con numerose e gravi comorbilità, multimedicato, con
Tutti gli approfondimenti sulle novità più salienti presentate ad Amsterdam in occasione del Congresso annuale dell’European Society of Cardiology (ESC) e i commenti della redazione
Supplemento online a “Health Talks”, periodico di informazione professionale sulla ricerca, la formazione, la tecnologia medica. Registrazione presso il Tribunale di Milano n° 206/2021. Direttore responsabile: Massimiliano Melis. Editore: HEALTH&LIFE S.r.l., Milano, viale Gorizia 22, codice fiscale - P. IVA 07382900962, REA MI-1954869 e-mail staff@cnc-group.it, staff@pec.health-life.it. Impresa iscritta al registro degli Operatori della Comunicazione, n° 38308. HEALTH&LIFE è un’azienda parte di CnC GROUP. Le aziende parte di CnC GROUP sono sottoposte all’attività di direzione e coordinamento di CnC S.r.l. I marchi e i logotipi CardioTalk, EmaTalk, NeurologyTalk, NeuroTalk, VTEtalk, OncoTalk, Health Talks sono proprietà esclusiva di HEALTH&LIFE S.r.l. e usati da questa direttamente o da altre Aziende parte di CnC-GROUP su licenza. HEALTH&LIFE e le Aziende parte di CnC-GROUP si impegnano a fornire servizi di Qualità, aggiungendo valore alla comunicazione dei propri Clienti e trasmettendo questo valore ai loro Interlocutori: legga il nostro impegno per la Qualità su www.cnc-group.it/qualitaHnL.
©2022 tutti i diritti e utilizzi riservati.