Health Talks

Extrasistolia ventricolare e morte improvvisa: come valorizzare il valore prognostico dell’ECG

Il corso di Formazione a Distanza asincrono id. 421770 “I Mercoledì del Cuore – Extrasistolia ventricolare e morte improvvisa: come valorizzare il valore prognostico dell’ECG” è realizzato con il contributo e la partecipazione di Leonardo Calò [Docente presso l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”; Direttore dell’Unità Operativa Cardiologia-UTIC – Responsabile della U.O.S. Aritmologia – Responsabile del Centro di Cardiologia dello Sport, presso il Policlinico Casilino di Roma] e di Claudio Cavallini [Perugia]. Il corso è dedicato al tema delle aritmie ventricolari, argomento che viene approfondito indagando gli strumenti utili per distinguere le diverse morfologie ed individuare i comportamenti delle forme potenzialmente legate a cardiopatie ed associate quindi al rischio di causare arresto cardiaco. Si esplorano nel dettaglio i pattern ECG quali le extrasistoli ventricolari con morfologia a blocco di branca destra (BBD) e a blocco di branca sinistra (BBS) e un focus particolare è dedicato proprio all’interpretazione dell’elettrocardiogramma come strumento predittivo per la valutazione del rischio di morte improvvisa, offrendo un approccio sistematico e aggiornato basato sulle più recenti evidenze scientifiche.

di Leonardo Calò, Claudio Cavallini