L’intervista approfondisce l’argomento muovendo dai risultati di due studi osservazionali condotti in Italia, REPOSI e NOTEVOLE, nel setting del ricovero in Medicina Interna, dai quali è possibile trarre alcune conclusioni per il management della profilassi del TEV in specifiche tipologie di pazienti, tra i quali il paziente in terapia antiaggregante, l’anziano e l’obeso. Si esplora inoltre il tema della riduzione della dose di EBPM per la profilassi in alcuni specifici setting ed un cenno è infine dedicato al possibile utilizzo degli score predittivi per la valutazione dell’appropriatezza della profilassi.
di Claudio Cimminiello, Davide Imberti