Il corso di Formazione a Distanza asincrono id. 422995 “I Mercoledì del Cuore – Inotropi e vasodilatatori nello shock cardiogeno e nello scompenso refrattario: istruzioni per l’uso” è realizzato con il contributo e la partecipazione di Manlio Gianni Cipriani [Responsabile dell’Unità Operativa di Cardiologia (Cardiologia Clinica ed Insufficienza Cardiaca) presso l’Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione ISMETT – IRCCS di Palermo] e Claudio Cavallini [Perugia].
Nonostante i grandi successi ottenuti in cardiologia negli ultimi decenni, la mortalità a 30 giorni nello shock cardiaco è rimasta invariata negli ultimi 20 anni e ancora un paziente su due non sopravvive. Nell’ambito del corso si approfondisce l’argomento, mettendo in luce quanto una fenotipizzazione migliore e più precoce dei pazienti in shock possa permettere di ottimizzare l’approccio terapeutico sia farmacologico, che meccanico o emodinamico. Anche nei pazienti con insufficienza cardiaca gli episodi di scompenso acuto sono gravati da elevata mortalità con scarsa efficacia delle terapie farmacologiche testate. Gli inotropi e i vasodilatatori, benché ampiamente utilizzati nella pratica clinica, sono supportati da poche e spesso contraddittorie evidenze e le linee guida forniscono, sul loro utilizzo, indicazioni “tiepide” che poco orientano nella pratica clinica. Come affrontare dunque lo scivoloso terreno del management terapeutico di questi pazienti? A queste e molte altre domande il corso si propone di dare risposta.
di Claudio Cavallini, Manlio Gianni Cipriani