Health Talks

IL DEFICIT COGNITIVO IN SM: UN AGGIORNAMENTO SU NUOVI FENOTIPI COGNITIVI E NUOVE TECNICHE DI NEUROIMAGING FUNZIONALE

Nella Sclerosi Multipla (SM) il deficit cognitivo è una manifestazione molto comune che impatta negativamente sulla qualità di vita dei pazienti. Esso può essere presente in ogni fase della malattia. L’identificazione di sottogruppi omogenei di pazienti con specifici profili cognitivi è di grande rilevanza al fine di migliorare la conoscenza della patofisiologia delle modificazioni cognitive collegate alla SM e offrire strategie di trattamento sartoriale nella pratica clinica.
Le attuali conoscenze sullo studio dei network cerebrali, grazie alle nuove tecniche di neuroimaging funzionale, nello specifico la magnetoencefalografia e la spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso, permettono la ricerca di nuovi biomarker cognitivi, soprattutto nelle fasi iniziali di malattia. Nel corso di questa live interview gli Speaker hanno illustrato le principali novità su questo topic.

di Paola Cavalla, Alessia Manni, Damiano Paolicelli, Emilio Portaccio