Il corso “Journal Map 85 – Aggiornamenti in Cardiologia dalla letteratura” (id. 404900) offre l’analisi di studi chiave pubblicati recentemente sulle più importanti riviste cardiologiche internazionali, attraverso una selezione di contributi originali realizzata da un gruppo di Autori di prestigio nazionale e internazionale guidati dal Professor Stefano De Servi.
In particolare, nell’ambito della Rubrica “Dalla letteratura internazionale” si approfondiscono le seguenti tre tematiche:
“Stenosi aortica severa con anulus piccolo: TAVI o chirurgia?”;
“Follow-up a lungo termine della bicuspidia valvolare aortica: una ampia casistica della Mayo Clinic”;
“Upgrading da pacing ventricolare destro a resincronizzazione cardiaca in pazienti scompensati: lo studio BUDAPEST”.
l’Editoriale “Sostituzione valvolare aortica mediante TAVI o cardiochirurgia in pazienti con stenosi aortica severa e anelli piccoli: nuove evidenze dal trial VIVA” evidenzia come le attuali linee guide relative al trattamento delle valvulopatie, e nello specifico della stenosi aortica, non diano indicazioni precise circa la scelta tra sostituzione valvolare aortica transcatetere (TAVI) o chirurgica (SVAO) nel subset di pazienti con stenosi aortica severa ed anelli aortici di piccole dimensioni. L’obiettivo primario del trial VIVA è stato dunque proprio quello di colmare questa lacuna. Questo trial è il primo studio randomizzato in grado di fornire dati robusti relativi a questo specifico subset di pazienti ed è probabilmente il primo studio nel campo della cardiologia interventistica valvolare che abbia arruolato più del 90% di pazienti di sesso femminile. Tuttavia alcune ragioni rendono necessaria un’interpretazione cauta dei risultati del trial.
La Rubrica “In una immagine – Correlazione tra malattie metaboliche, nefropatia cronica ed eventi cardiovascolari: la sindrome cardio-nefro-metabolica (CKM)” è dedicata appunto alle relazioni che intercorrono tra malattie metaboliche (in particolare obesità e diabete) nefropatia cronica ed eventi cardiovascolari. Il documento individua cinque stadi di sindrome cardio-nefro-metabolica (CKM syndrome), e pone l’accento sull’importanza della prevenzione e dell’utilizzo di farmaci (quali gli inibitori SGLT-2 e gli agonisti del recettore GLP-1), quando lo stile di vita da solo non riesce a prevenire l’insorgere della sindrome.
La Rubrica “Dal Journal of Cardiovascular Medicine – Prognostic role of coronary artery ectasia in patients with nonobstructive coronary artery disease” propone i risultati di uno studio retrospettivo che ha indagato la relazione tra ectasia coronarica (CAE) e infarto miocardico, con assenza di malattia coronarica ostruttiva (MINOCA), condizione sino ad oggi poco studiata.
La Rubrica “Autori italiani pubblicano – Transcatheter Aortic Valve Replacement Without On-Site Cardiac Surgery: Ready for Prime Time?” propone un lavoro condotto con l’intento di offrire un modello organizzativo che consenta di estendere le procedure di TAVI anche in ospedali non dotati di cardiochirurgia on-site. Le attuali linee guida raccomandano infatti l’esecuzione di TAVI – che è ormai la terapia standard della stenosi valvolare aortica – soltanto in ospedali dotati di cardiochirurgia, con conseguente prolungamento delle liste di attesa e della mortalità ad esso associata, visto l’esponenziale aumento di richieste che superano la capacità di questi centri. Gli Autori hanno condotto una metanalisi sugli studi ad oggi disponibili, dalla quale emerge che l’assenza di cardiochirurgia in loco non aumenta il rischio di morte a breve termine. L’articolo propone un’intervista al primo Autore del lavoro, la Dottoressa Miriam Compagnone [Unità Operativa di Cardiologia presso l’Ospedale Morgagni Pierantoni di Forlì].
di Stefano De Servi, Claudio Cavallini, Antonio Landi, Stefano Coiro, Paolo Verdecchia, Andrea Santucci