Health Talks

Journal Map 87 – Aggiornamenti in Cardiologia dalla letteratura

Il corso “Journal Map 87 – Aggiornamenti in Cardiologia dalla letteratura” (id. 404920) offre l’analisi di studi chiave pubblicati recentemente sulle più importanti riviste cardiologiche internazionali, attraverso una selezione di contributi originali realizzata da un gruppo di Autori di prestigio nazionale e internazionale guidati dal Professor Stefano De Servi.

In particolare, nell’ambito della Rubrica “Dalla letteratura internazionale” si approfondiscono le seguenti tre tematiche:

“Ablazione della fibrillazione atriale: riduce la mortalità a distanza?”;

“ASA da solo o doppia terapia antiaggregante nei pazienti con stroke ischemico?”;

“Modalità di effettuazione della resincronizzazione miocardica e rischio aritmico”.

La resincronizzazione cardiaca (CRT) nei pazienti con scompenso cardiaco sintomatico, disfunzione sistolica del ventricolo sinistro e QRS largo ha dimostrato di migliorare la qualità della vita, di ridurre il rischio di ospedalizzazione per scompenso cardiaco e di migliorare la sopravvivenza. In particolare la CRT sembra avere un ruolo significativo nel prevenire la morte correlata ad un aggravamento dello scompenso cardiaco, mentre appare ancora incerto l’effetto sulla morte improvvisa di natura aritmica. L’Editoriale“Il tramonto della stimolazione biventricolare?” porta all’attenzione i dati di una serie di metanalisi che spingono verso un superamento della CRT tradizionale a favore della stimolazione della branca sinistra, anche se i risultati dovranno essere confermati in studi randomizzati.

La Rubrica “In una immagine – Potassium intake: the Cinderella electrolyte” si focalizza, in questo numero, sulla correlazione tra assunzione di potassio e riduzione di eventi cardiovascolari.

La Rubrica “Dal Journal of Cardiovascular Medicine – Clinical and functional effects of beta-blocker therapy discontinuation in patients with biventricular heart failure” mostra come nei pazienti con insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta (HFrEF) con concomitante disfunzione ventricolare destra, la sospensione del β-BT non ha prodotto alcun effetto benefico, inducendo anzi un peggioramento del rimodellamento ventricolare sinistro, nonostante il mantenimento di un controllo ottimale della frequenza cardiaca.

Nella Rubrica “Autori italiani pubblicano – Updated definition of pulmonary hypertension and outcome after transcatheter aortic valve implantation”  incontriamo, in questo numero, Francesco Cardaioli [Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia] primo Autore dello studio volto a valutare in maniera sistematica l’utilizzo dei più recenti criteri ESC per la diagnosi di ipertensione polmonare (PH) in una popolazione di pazienti affetti da stenosi aortica severa e sottoposti a procedura TAVI.

di Stefano De Servi, Antonio Landi, Andrea Santucci, Claudio Cavallini, Claudio Cimminiello, Stefano Coiro, Paolo Verdecchia