Il corso “Journal Map 89 – Aggiornamenti in Cardiologia dalla letteratura” (id. 405268) offre l’analisi di studi chiave pubblicati recentemente sulle più importanti riviste cardiologiche internazionali, attraverso una selezione di contributi originali realizzata da un gruppo di Autori di prestigio nazionale e internazionale guidati dal Professor Stefano De Servi.
In particolare, nell’ambito della Rubrica “Dalla letteratura internazionale” si approfondiscono le seguenti quattro tematiche:
“Confronto tra TAVI e sostituzione valvolare chirurgica a 10 anni dall’intervento: i risultati dello studio NOTION”;
“Che tipo di protesi valvolare utilizzare nei pazienti con stenosi aortica e annulus aortico piccolo sottoposti a TAVI?”;
“L’angioplastica coronarica può rappresentare il miglior trattamento per le placche non critiche ma vulnerabili?”;
“Rivascolarizzazione completa delle lesioni “non culprit” nei pazienti STEMI. I dati dello studio FULL-REVASC”.
L’“Editoriale – PCI “preventiva” per le placche vulnerabili non emodinamicamente significative: una rivoluzione rimandata” porta all’attenzione i risultati del PREVENT trial – uno studio clinico multicentrico, open-label, randomizzato e controllato, recentemente pubblicato su The Lancet – che segna un sostanziale passo in avanti nella comprensione delle strategie di trattamento delle placche vulnerabili, lesioni aterosclerotiche che facilmente possono andare incontro a rottura, esponendo i pazienti ad un elevato rischio di eventi coronarici e determinando complicanze trombotiche potenzialmente fatali. I risultati del PREVENT trial, di particolare interesse scientifico, suggeriscono il possibile beneficio clinico di una PCI preventiva. Lo studio presenta però una serie di limitazioni e la generalizzabilità dei suoi risultati nella popolazione europea ed americana rimane non chiara e dovrà essere valutata in studi successivi.
La Rubrica “Pubblicazioni Top in Cardiologia – The year in cardiovascular medicine 2023: the top 10 papers in interventional cardiology” propone una selezione di 10 tra i numerosi articoli pubblicati nel 2023, anno molto prolifico che ha visto la pubblicazione di studi a lungo attesi che hanno fornito risposte sul ruolo della fisiologia, dell’imaging, dei nuovi dispositivi e sulle nuove applicazioni degli interventi strutturali.
L’immagine proposta nella Rubrica “In una immagine – Risk of Cardiac Arrhythmias Among Climbers on Mount Everest” rappresenta quanto emerso da uno studio originale, nel quale sono stati inclusi 34 scalatori – età media di 33 anni, senza precedenti cardiovascolari, parametri di funzione cardiaca nella norma e assenza di aritmie a registrazioni elettrocardiografiche continue – sottoposti ad ECG Holter durante i preparativi e l’effettuazione della scalata del monte Everest (8.849 metri).
Recenti evidenze hanno dimostrato risultati subottimali nelle donne rispetto agli uomini dopo interventi sulle valvole cardiache. La Rubrica “Dal Journal of Cardiovascular Medicine – Systematic review and meta-analysis of the impact of sex on outcomes after aortic valve replacement” propone appunto una revisione sistematica della letteratura e metanalisi, nella quale gli autori hanno analizzato le differenze negli outcome clinici tra uomini e donne sottoposti a sostituzione chirurgica della valvola aortica (SAVR).
di Stefano De Servi, Claudio Cavallini, Claudio Cimminiello, Antonio Landi, Stefano Coiro, Andrea Santucci, Paolo Verdecchia