Il corso “Journal Map 92 – Aggiornamenti in Cardiologia dalla letteratura” (id. 429626) offre l’analisi di studi chiave pubblicati recentemente sulle più importanti riviste cardiologiche internazionali, attraverso una selezione di contributi originali realizzata da un gruppo di Autori di prestigio nazionale e internazionale guidati dal Professor Stefano De Servi.
In particolare, nell’ambito della Rubrica “Dalla letteratura internazionale” si approfondiscono le seguenti tre tematiche:
“Esecuzione routinaria di test da sforzo dopo PCI nel paziente diabetico: può essere utile?”;
“Trattamento anticoagulante intravenoso protratto dopo PCI primaria per STEMI: può essere utile?”;
“Insufficienza tricuspidalica severa isolata: quando intervenire?” .
Oggetto dell’“Editoriale – Intervento chirurgico o percutaneo in pazienti con insufficienza tricuspidale isolata: qual è il giusto timing?” è uno studio di Dreyfus et al., recentemente pubblicato sull’European Heart Journal, e relativo alla terapia interventistica dell’IT severa. Gli autori riportano i risultati del registro osservazionale, multicentrico, internazionale TRIGISTRY, che ha arruolato 2.413 pazienti con IT secondaria severa isolata, i quali sono stati trattati conservativamente, oppure sono stati sottoposti ad intervento chirurgico o riparazione percutanea. Lo studio ha dei limiti, prevalentemente legati alla sua natura osservazionale e retrospettiva, ma fornisce dati importanti per migliorare la gestione clinica dei pazienti con IT severa.
Nell’ambito della Rubrica “In una immagine” si approfondiscono, con il supporto appunto di immagini esplicative, le seguenti due tematiche:
“Percutaneous Coronary Intervention Versus Coronary Artery Bypass Grafting in Patients With Left Main Disease With and Without Diabetes: Findings From a Pooled Analysis of 4 Randomized Clinical Trials”; “Osteosarcopenia and Mortality in Older Adults Undergoing Transcatheter Aortic Valve Replacement”.
Negli ultimi anni è stata prodotta un’ampia letteratura che, tra i pazienti sottoposti ad interventi valvolari cardiaci, dimostra risultati inferiori nelle donne rispetto agli uomini. La Rubrica “Dal Journal of Cardiovascular Medicine – Systematic review and meta-analysis of the impact of sex on outcomes after aortic valve replacement” propone una revisione sistematica e metanalisi della letteratura, nella quale gli autori hanno analizzato gli esiti clinici dopo sostituzione chirurgica della valvola aortica (SAVR) negli uomini e nelle donne. I risultati dimostrano esiti comparabili tra i sessi dopo SAVR. Sebbene la mortalità sia inferiore negli uomini a breve termine, i tassi di reintervento della valvola aortica e di danno renale acuto favoriscono le donne.
di Stefano De Servi, Stefano Coiro, Antonio Landi, Andrea Santucci, Claudio Cavallini, Paolo Verdecchia, Claudio Cimminiello