Health Talks

Journal Map 94 – Aggiornamenti in Cardiologia dalla letteratura

Il corso “Journal Map 94 – Aggiornamenti in Cardiologia dalla letteratura” (id. 405352) offre l’analisi di studi chiave pubblicati recentemente sulle più importanti riviste cardiologiche internazionali, attraverso una selezione di contributi originali realizzata da un gruppo di Autori di prestigio nazionale e internazionale guidati dal Professor Stefano De Servi.

In particolare, nell’ambito della Rubrica “Dalla letteratura internazionale” si approfondiscono le seguenti quattro tematiche:
“Supporto circolatorio meccanico con pompa a flusso microassiale in pazienti STEMI in shock cardiogeno: una soluzione vincente?”;
“I betabloccanti nell’infarto acuto con frazione di eiezione conservata: sono davvero utili?”;
“Dobbiamo trattare con empagliflozin i pazienti infartuati a rischio di scompenso? I risultati dello studio EMPACT-IM”;
“Lo studio ULTIMATE-DAPT: ultima chiamata per la DAPT di 12 mesi nella sindrome coronarica acuta?”

La presentazione, con simultanea pubblicazione, dell’atteso DanGer Shock trial (Microaxial Flow Pump – mAFP – or Standard Care in Infarct-Related Cardiogenic Shock) ha suscitato entusiasmo nella comunità cardiologica. L’“Editoriale – Il DanGer Shock trial può aprire una nuova era… ma un passo per volta” è dedicato proprio a questo studio che, dopo oltre 20 anni, ha dimostrato che un nuovo intervento può migliorare la sopravvivenza nella popolazione AMI-CS (shock cardiogeno associato ad infarto miocardico acuto). L’utilizzo di mAFP aumenterà sicuramente dopo la pubblicazione di risultati così promettenti e diverrà uno strumento di grande utilità nel trattamento dei pazienti AMI-CS, ma va tuttavia ricordato che alcuni aspetti – quali la selezione dei pazienti e il trattamento ottimale durante il supporto emodinamico – devono ancora essere chiariti.

La Rubrica “Ripassiamo le Linee Guida – The ‘Ten Commandments’ for the 2023 European Society of Cardiology guidelines for the management of cardiovascular disease in patients with diabetes” porta all’attenzione i due principali aspetti sui quali si concentrano le nuove Linee guida ESC 2023 per la gestione delle malattie cardiovascolari nei pazienti con diabete: innanzitutto lo screening e la valutazione del rischio cardiovascolare e quindi le strategie di trattamento basate sull’evidenza e incentrate sulla persona.
di Stefano De Servi, Antonio Landi, Stefano Coiro, Andrea Santucci, Paolo Verdecchia, Claudio Cimminiello, Claudio Cavallini