Il seminar si snoda attraverso quelle che il Professor Fontanella definisce tre “fasi” di riflessione e approfondimento:
• COVID-19 ed eparina; • come si comportano le Medicine Interne nella profilassi del TEV dopo la dimissione? • quando consigliare una profilassi prolungata?
Partendo quindi da una serie di considerazioni sull’utilizzo dell’eparina, a dosi profilattiche o terapeutiche in funzione degli stadi del COVID-19, malattia protrombotica e cardiovascolare complessa, passeremo oltre le specificità correlate a questa patologia, per indagare cosa effettivamente si possa dire di aver da questa imparato per la gestione della profilassi a lungo termine nel paziente medico.
Quali pazienti non chirurgici devono fare la profilassi e quale il dosaggio dell’EBPM? Quale la durata della profilassi? Chi la deve fare per un lungo periodo? A questi e ad altri interrogativi il contributo si propone di dare risposta, con il supporto delle evidenze che provengono dalla letteratura più o meno recente, passando quindi in rassegna metanalisi sull’argomento e, tra gli altri, lo studio MICHELLE e noTEVole.