
ABLAZIONE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE: INDICAZIONI, TECNICHE, COMPLICANZE E RISULTATI
Negli ultimi anni l’ablazione transcatetere è emersa come un’opzione terapeutica di prima linea per molti pazienti, con l’obiettivo di migliorare i sintomi e ridurre il

PARADOSSO CLINICO-RADIOLOGICO, RISERVA BIOLOGICA E “BRAIN RESILIENCE” NELLA SCLEROSI MULTIPLA
Nella complessità della Sclerosi Multipla l’espressione clinica del danno legato alla malattia è estremamente variabile, in relazione ai meccanismi di compenso del sistema nervoso e

SPECIALE#ISTH24
EmaTalk anche quest’anno ha seguito le principali sessioni il Congresso 2024 dell’International Society on Thrombosis and Haemostasis (ISTH), contribuendo a fornire un servizio di aggiornamento medico scientifico sulle principali novità

SPECIALE#ISTH24
La redazione di VTETalk, dal 22 al 26 giugno ha seguito tutte le principali sessioni del Congresso 2024 del Congresso dell’International Society on Thrombosis and Haemostasis (ISTH), con aggiornamenti e approfondimenti sui risultati dei

PREVENIRE L’EVENTO ACUTO: AGIRE ANCORA PRIMA NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE MOLTO ALTO
In questo incontro, Marino Scherillo, guiderà la discussione con Gianluca Campo e Annapaola Zito su esperienze di pratica clinica riguardanti la necessità di agire ancora prima per prevenire l’insorgenza di recidive di eventi cardiovascolari acuti in pazienti

SPECIALE#EHA24
EmaTalk anche quest’anno ha seguito le principali sessioni dell’Hybrid Congress 2024 dell’European Hematology Association (EHA) per offrirle un servizio di aggiornamento su alcune delle novità più importanti emerse nel

CERTEZZE E INCERTEZZE NELLA GESTIONE DELLE SINDROMI CORONARICHE STABILI
I risultati dei grandi studi randomizzati sulla rivascolarizzazione miocardica hanno suggerito l’ipotesi che l’ischemia, pur essendo un importante marker di esiti cardiovascolari, non sia direttamente

LA SCLEROSI MULTIPLA NELL’EPOCA DELLA GLOBALIZZAZIONE: RUOLO DELL’ORIGINE ETNICA E DEI DETERMINANTI SOCIO-CULTURALI SU RISCHIO E PROGNOSI
L’origine etnica e la residenza geografica sono stati tradizionalmente considerati fattori determinanti nel rischio e nella prognosi della Sclerosi Multipla; negli anni, tuttavia, si è