Le cellule comunicano tra loro senza sosta, scambiandosi molecole invece di parole. Una delle rivoluzioni in campo medico degli ultimi anni è la scoperta che tali messaggi possono essere racchiusi e trasportati in speciali navicelle dette vescicole extracellulari. Come tutte le cellule dell’organismo, anche quelle del sistema nervoso centrale producono vescicole extracellulari. Le molecole-messaggere trasportate al loro interno contribuiscono a regolare diversi processi, sia in condizioni di salute che patologiche: dalla trasmissione sinaptica alla neurodegenerazione, fino alla progressione dei tumori. In particolare, nel caso della Sclerosi Multipla, una malattia autoimmune neurodegenerativa che colpisce gli oligodendrociti nel sistema nervoso centrale, questo traffico vescicolare sembra essere particolarmente intenso tra le cellule della microglia (le cellule del sistema immunitario che sorvegliano il cervello e il midollo spinale).