Un nuovo audio-contributo a cura di Claudio Cimminiello, Maurizio Averna e Alberto Zambon sul ruolo di Lp(a), alla luce delle informazioni disponibili in letteratura e non raramente tra loro incoerenti.
In questo podcast “Verso i goal aggressivi di LDL-c: qual è il ruolo di Lp(a)?” gli autori cercheranno di fare chiarezza rispetto ad alcuni dei più frequenti dubbi sull’argomento:
- Lp(a) è legata al rischio cardiovascolare in modo lineare e definitivamente dimostrato. Il suo ruolo è indipendente da quello di LDL? E per quanto riguarda diabete, stenosi aortica e TEV?
- Quali sono da considerare livelli elevati di Lp(a) e come si interviene per ridurli?
- Ha senso utilizzare i PCSK9-i in quei pazienti a rischio molto elevato che presentino anche elevata Lp(a)?
- Le linee guida suggeriscono di dosare almeno una volta nella vita i livelli di Lp(a): questo è quanto o si può fare di più?
di Claudio Cimminiello, Maurizio Averna, Alberto Zambon